Il programma Casteddu Mobility Styles, ideato ed implementato dal CRiMM (Centro Ricerche Modelli e Mobilità) dell’Università di Cagliari (su fondi Ricerca di base, Legge Regionale 7/2007), è un programma di “Cambiamenti volontari di viaggio”, finalizzato alla promozione delle diverse forme di mobilità sostenibile. In particolare, il programma è mirato ad incrementare la percentuale di spostamenti effettuati a piedi, con la propria bicicletta o bike sharing, con tutti i mezzi pubblici, e infine con mezzi privati condivisi nell’area vasta di Cagliari. All’interno di questo programma, e attraverso la collaborazione con l’ARST, ricopre particolare importanza la promozione della nuova linea di Metropolitana leggera, in servizio da appena tre anni, e ad oggi ancora sottoutilizzata. L’interesse nei confronti della Metro Cagliari è dovuto principalmente alla serie di vantaggi che questa offre rispetto all’uso dei veicolo privato: (1) la metrotranvia produce un decimo delle emissioni di CO2 prodotte dai corrispondenti spostamenti con il veicolo privato ed in generale produce meno inquinamento atmosferico, (2) gli spostamenti in metropolitana sono più sicuri, in termini di incolumità personale e materiale, rispetto agli spostamenti in autovettura e, (3) l’utilizzo della metropolitana consente di evitare le problematiche di traffico che ogni guidatore affronta sia quotidianamente (ricerca di parcheggio in centro a Cagliari) che in condizioni variabili (ora di punta/di morbida e condizioni atmosferiche), offrendo un servizio a percorrenza certa.
L’indagine “Chi utilizza la Metro di Cagliari?”, realizzata in collaborazione con ARST SpA, nasce dall’esigenza di conoscere in profondità le abitudini di chi attualmente utilizza la Linea rossa di Metrocagliari per migliorare il servizio e promuoverne l’utilizzo da parte di chi potrebbe convenientemente usarla ma ancora non la utilizza. In particolare, nel mese di Febbraio 2011, è prevista la sottomissione di un questionario agli utilizzatori di Metrocagliari sulle loro abitudini di viaggio, i motivi che li hanno spinti ad utilizzare la Metro, le attitudini pro-ambientali, il loro attuale giudizio sul servizio offerto e infine alcune caratteristiche socio-economiche fondamentali per delineare un profilo accurato dell’utilizzatore tipo. Chi utilizza Metrocagliari verrà raggiunto attraverso delle cartoline divulgative distribuite alle fermate della metropolitana, e invitato a compilare un questionario online (www.metrostyles.it). Quale apprezzamento per l’interesse ed il tempo dedicato il CRiMM metterà in palio un iPhone 4 e 10 Buoni spesa dal valore di 100 euro ciascuno.