Metrocagliari: Modifica servizi per consentire lavori urgenti da parte del Comune di Cagliari

news del giorno: 23.12.2015
Metrocagliari: Modifica servizi per consentire lavori urgenti da parte del Comune di Cagliari

 

CONTENUTO AGGIORNATO IN DATA 23 DICEMBRE 2015

L’Amministrazione comunale di Cagliari, ha previsto dei lavori di estrema urgenza sulle condutture idriche nell’area di Pirri, che ha subito, più volte, gravi allagamenti.
I lavori impediranno la regolare circolazione di  Metrocagliari, in quanto le condotte idriche passano proprio sotto la stazione di via Caracalla e si renderà necessario demolire le infrastrutture della stazione della metropolitana per poter operare. Tuttavia, i lavori verranno eseguiti nel periodo di minore affluenza, tra Natale e la prima decade di Gennaio, e il servizio verrà comunque sostituito da appositi collegamenti per garantire ai cittadini piena possibilità di spostamento.
ARST ha cercato la modalità migliore per conciliare l’estrema urgenza di esecuzione dei lavori con la necessità di contenere al massimo i disagi ai propri passeggeri e le interruzioni del servizio della metropolitana. 

Si avvisano, pertanto, i viaggiatori che da Lunedì 21 fino a Giovedì 24 dicembre la fermata di Caracalla verrà chiusa al pubblico.

Il servizio di Metrocagliari sarà comunque regolare fino al giorno 24, benché con la fermata di Caracalla chiusa.

Dal giorno 25 inizieranno i lavori di smantellamento della infrastruttura (binario, linee di contatto e comunicazione/controllo) implicando importanti limitazioni al servizio di Metrocagliari nella linea 1 “San Gottardo – Repubblica” con ripercussioni anche sulla linea 2 “San Gottardo - Settimo San Pietro” e sulla linea 3 “San Gottardo – Policlinico”.
Il 25, 26 Dicembre e il 1 Gennaio verranno sospesi i servizi di Metrocagliari, il giorno 27, invece,  verranno attivati servizi bus sostitutivi sulla linea 1.
I lavori verranno completati il giorno 11 Gennaio 2016 e, di conseguenza, il servizio di Metrocagliari riprenderà regolarmente, secondo il programma di esercizio in tutte le linee.

Sulla linea 1 Repubblica-San Gottardo: il servizio si effettua con autocorse sostitutive (percorrenza 28’ e frequenza di 20’ nei giorni feriali / percorrenza 20’ e frequenza 70’ in quelli domenicali e festivi: 27/12 e 3-6-10/01/2016), con le seguenti fermate: San Gottardo-Caracalla-Centro Commerciale (Via Pisano)-Vesalio-Piazza Giovanni XXIII-Via Pergolesi-Repubblica (nel percorso di ritorno non si effettua la fermata di Via Pergolesi).

Nei feriali le partenze dei bus sono da San Gottardo ai minuti 32, 52, 12 di ogni ora a partire dalle 6.32 fino alle 21.32 e da Piazza Repubblica ai minuti 22, 42, 02 di ogni ora a partire dalle 6.22 fino alle 21.22.

Nei giorni domenicali e festivi le partenze dei bus sono da San Gottardo a partire dalle 8.18 fino alle 21.08 e da Piazza Repubblica dalle 8.40 fino alle 21.30.

Inoltre, nei giorni scolastici 7-8-9/01/2016 verrà attivato il servizio tranviario tra le fermate Repubblica-Vesalio con frequenza 20’/percorrenza 9’ (frequenza 10’ nelle ore di punta: 7.40-8.40 e 12.40-14.00), con partenza della prima corsa da Repubblica alle 6.40 e dell’ultima alle 21.40; viceversa, da Vesalio la prima partenza è alle 6.50 e l’ultima alle 21.50.

 

Nei giorni feriali, sulla linea 2 San Gottardo-Settimo San Pietro gli orari del servizio tram-treno rimangono invariati, mentre sulla linea 3 San Gottardo-Policlinico le corse tranviarie hanno una frequenza di 20’, con partenza da San Gottardo ai minuti 18, 38, 58 di ogni ora a partire dalle 6.18 fino alle 21.58 e da Policlinico ai minuti 26, 46, 06 di ogni ora a partire dalle 6.26 fino alle 22.06.

Nei giorni domenicali e festivi il servizio sulla tratta Settimo San Pietro-San Gottardo-Policlinico è effettuato con un solo tram “a spola” (frequenza 70’) con partenza della prima corsa da San Gottardo alle 7.52, dal Policlinico alle 7.58 e da Settimo San Pietro alle 8.11; l’ultima corsa del tram parte da San Gottardo alle 21.52, dal Policlinico 21.58 e da Settimo San Pietro alle 22.11.

visualizza la mappa del percorso dei servizi sostitutivi